Ci sono due domande che sto ricevendo in questo periodo. La prima è cosa sto vedendo di prima persona in Israele e la seconda, forse retorica, è cosa possiamo fare di fronte a così tanta sofferenza.
Comincio con la prima. Questa volta Gerusalemme sta fuori della zona di conflitto e quindi le esplosioni e le bombe che ricordo dal periodo di 2000-2002 non ci sono, e neanche le sirene e i rifugi da quando cadevano i missili lanciati da Saddam Hussein nella prima guerra del Golfo. Devo dire però che questa settimana per errore la sirena ha suonato a Gerusalemme. Stavo prendendo un cappuccino e un cornetto a casa, godendomi la schiuma con consapevolezza, quando sentivo questo suono che significa l’arrivo di un razzo o un missile. Cercavo di rimanere calmo, ricordare dov’era il rifugio di quartiere, tenere lontana l’immaginazione. Ovviamente se io ci fosse stato durante la guerra del Golfo e se avessi nella memoria la distruzione, come ho la memoria degli attentati e dei morti del ’00-’02, sicuramente avrei avuto molto più difficoltà a rimanere calmo.
Oltre questo, anche se non sto vedendo la tragedia di Gaza, la guerra è evidente anche qui. Come non può essere? Le persone qui hanno vissuto guerre di difesa, guerre di scelta, attacchi suicidi. C’è chi pensa che la guerra non ha un impatto sulla personalità? Ma la guerra non è solo una cosa politica o storica, che comincia e poi finisce come una tempesta. La guerra continua, la tempesta continua, nelle paure di ogni individuo. Si esprime nel traffico, nei clacson e negli incidenti; nello sguardo che tutti danno ogni volta che una persone sale sul autobus, controllando se è un terrorista o no; si trova nella violenza domestica e nel buttarsi pienamente in cose “controllabile” come lavoro; e si trova nell’insoddisfazione generale, nelle paure represse sotto altre paure represse. Al mio parere, queste cose non sono solo i risultati della guerra ma anche le sue cause. Persone arrabbiate, frustrate, traumatizzate hanno difficoltà a non percepire il mondo in termini di minaccia e difesa.
Questa cosa è uguale per arabi che per ebrei. Le radici delle paure sono recenti e sono vecchie. Sono storiche e sono ideologiche, personali e famigliari. Israeliani e palestinesi, arabi e ebrei, hanno questo in comune: stanno annaffiando i semi della paura uno nell’altro ogni giorno della loro vita, in famiglia, a lavoro, per strada, in mercato e anche sul piano politico. Per questo motivo cerco di non interpretare gli avvenimenti politici come un gioco di scacchi: una parte fa questo, poi l’altra parte fa quello, poi la prima parte fa questo… giudicano o giustificando a “piacere”. Quando la gente si sente minacciata dall’altra parte e non ha degli strumenti per prendere un respiro e calmasi, arriva l’odio, la violenza e la guerra.
Forse è un po’ più chiaro perché chiedo agli italiani di non prendere una parte e invece di aiutarci a riconciliarsi. Con una zuppa già strasalata di paura e di odio, aggiungere più sale aggrava l’animosità. Vedo gruppi di europei e americani che vengono a sostenere la loro parte preferita, rafforzando l’impressione che l’altra parte è un mostro che non cambierà mai, quindi la violenza è giustificata. Sia gli “israestinesi” che gli “ameuropei” tornano a casa arrabbiati e portano la guerra nei loro cuori.
Nonostante il mio amore per le cose salate e amare, dai capperi al radicchio passando per la cicoria (mmmm la cicoria…), sono pronto a sacrificare i miei gusti per chiedere un po’ di dolcezza. E’ chiaro che, se gli israeliani e i palestinesi cantassero di più, guardassero di più il cielo azzurro, si aprissero di più ai loro cari in merito alle loro paure, farebbero la guerra di meno? Potete dire che sto parlando di utopia, ma non è più utopico che andare a una manifestazione di “sostegno”. Parliamo chiaramente. Questa guerra è fatta di tanta sofferenza e tanta rabbia e non c’è niente che possiamo fare che la fermerebbe tutta e subito. Cercare di farlo sarebbe tentare di forzare la pace su persone che non sanno neanche cosa sia la pace. Però, com’è vero che un atto di violenza aggrava la situazione un po’, un atto di amore, un atto di comprensione e di compassione, anche piccolo, aiuta la situazione.
Se non sappiamo neanche noi cosa siano la pace e la dolcezza come le possiamo offrire agli altri? Se vorremo che gli israeliani e i palestinesi prendono un respiro quando vedono la guerra di prima persona, dobbiamo essere capaci di farlo almeno quando leggiamo le notizie sulla guerra. La rabbia, l’odio e la paura già c’è l’hanno e sono molto più bravi di noi in questo. La pace, la stabilità e la gioia, sì, proprio la gioia, è quello di cui hanno più bisogno. E solo sviluppando la stabilità e la gioia dentro di noi possiamo aiutare, altrimenti stiamo aggiungendo ancora il nostro pizzico di sale.
Questo è già tanto. I percorsi che le emozioni prendono da una persona a un’altra e poi a un’altra sono molto più complessi di quanto pensiamo e se cercassimo di indirizzare la nostra pace a una certa zona sul pianeta, forse diventeremo delusi. Comunque, dopo aver lavorato per sviluppare la nostra pace c’è tanto che si può fare. Potete invitare israeliani e palestinesi in Italia per un ritiro di meditazione, ascolto profondo e rilassamento profondo, come fa Thich Nhat Hanh nel suo monastero Plum Village in Francia. Potete informarvi su altri progetti del genere come Seeds of Peace (Semi della Pace). Invitare “palestraeliani” alle sagre di paese, al palio di ferragosto, ai cori popolari? C’è chi parla di un “stimolo di pace” economico per Gaza o la necessità di finanziamento di progetti di educazione per la pace. Praticamente qualsiasi progetto nel quale potete far vedere agli israeliani e palestinesi, insieme o separatamente, cosa sia la pace, cosa sia la dolcezza, come godere e rendere omaggio al miracolo della vita, come si risolvono i conflitti, sarà di grande aiuto.
Anche se i risultati non siano immediati o totali è molto meglio che aggiungere più sale. Per fare tutto ciò però, chiediamoci se abbiamo approfondito abbastanza la nostra pace o se ci conviene essere in più contatto con la natura, con le nostre emozioni, se abbiamo tempo per praticare le tecniche della consapevolezza con persone d’esperienza.
Finisco con una citazione, sempre del maestro Thich Nhat Hanh, del suo libro “Essere Pace”. Mi dispiace che è in inglese: se qualcuno ce l’ha in italiano e mi manda la traduzione lo cambierò volentieri.
Many of us worry about the situation of the world. We don’t know when the bombs will explode. We feel that we are on the edge of time. As individuals, we feel helpless, despairing. The situation is so dangerous, injustice is so widespread, the danger is close. In this kind of a situation, if we panic, things will only become worse. We need to remain calm, to see clearly. Meditation is to be aware, and to try to help.
I like to use the example of a small boat crossing the Gulf of Siam. In Vietnam, there are many people, called boat people, who leave the country in small boats. Often the boats are caught in rough seas or storms, the people may panic, and boats may sink. But if even one person aboard can remain calm, lucid, knowing what to do and what not to do, he or she can help the boat survive. His or her expression – face, voice – communicates clarity and calmness, and people have trust in that person. They will listen to what he or she says. One such person can save the lives of many.
Our world is something like a small boat. Compared with the cosmos, our planet is a very small boat. We are about to panic because our situation is no better than the situation of the small boat in the sea. You know that we have more than 50,000 nuclear weapons. Humankind has become a very dangerous species. We need people who can sit still and be able to smile, who can walk peacefully. We need people like that in order to save us.
Buon fine settimana, auguro a tutti noi qualche passo verso la pace e la gioia.
Bar
Gerusalemme, Israele
Pianeta Terra